Vittorio Bellavite
tel. 0039-022664753/0270602370
cell.
3331309765
a nome dei promotori del documento
e della raccolta
delle firme
(“Noi Siamo
Chiesa”, “Beati i costruttori di pace” e altri)
Comunicato
Stampa
Per
un nuovo corso della Chiesa italiana
Un documento di 484cattolici
di base rivolto ai delegati al Convegno ecclesiale di
Verona
Riflessioni critiche sulla situazione attuale della
Chiesa italiana e l’invito ad aprire una nuova fase di dialogo al proprio
interno sono
contenuti in un documento rivolto ai delegati al quarto Convegno ecclesiale nazionale
che si riunirà a Verona lunedì prossimo.
Esso esprime l’opinione di quella vasta area di credenti che sono preoccupati
per l’esaurimento della spinta riformatrice del
Concilio Ecumenico Vaticano secondo.
I firmatari si chiedono quanto i cattolici in Italia diano testimonianza evangelica sulle grandi questioni della
pace e della guerra e del rapporto tra Nord e Sud del mondo; si interrogano se,
nel rapporto con la società civile e le istituzioni, le gerarchie della Chiesa
non debbano fare un passo indietro sullo scenario della
politica e se contestualmente i credenti non debbano fare un passo in avanti
nella pratica della solidarietà e della legalità; si chiedono se l’approccio ai
problemi della famiglia, della vita, del sesso e della procreazione non possa
essere più attento ai problemi ed alle sofferenze delle persone (ed alla
misericordia di cui parla il Vangelo) che alle norme del diritto canonico.
Il documento si conclude
proponendo ai delegati di Verona di fare il punto sulle difficoltà e sui
problemi della Chiesa senza trionfalismi inutili o preoccupazioni mediatiche per avviare nella comunità ecclesiale un
percorso aperto di ricerca di modi nuovi per evangelizzare e rapportarsi alla secolarizzazione e alla globalizzazione.
In una settimana e per via telematica, sono state
raccolte…..adesioni individuali provenienti da tutte
le regioni italiane. Ognuna di esse esprime, spesso,
l’opinione del gruppo o della comunità di appartenenza del firmatario. Come
appare dall’elenco in calce hanno sottoscritto il documento
importanti e noti teologi; alta è la percentuale di firme di donne e
sono molti gli esponenti del clero.
Il documento è stato inviato ad alcuni degli
organizzatori del Convegno ed all’”Avvenire” chiedendone la pubblicazione.
Hanno, tra gli altri, firmato il
documento :
Vittorio Bellavite, Albino Bizzotto,
Paolo De Benedetti, Teresa Ciccolini, Ettore Masina,
Rocco D’Ambrosio, Giovanni Franzoni, Gianni Geraci, Annamaria Marenco, Nina Kauchtschischwili, Giuseppe Barbaglio, Ortensio da Spinetoli, Ausilia Riggi, Felice Scalia, Ornella Marcato, Armido Rizzi, Fiorentina Charrier, Giannino Piana, Enzo Mazzi, Domenico Jervolino, Giancarla Codrignani,
Andrea Gallo, Giulio Girardi, Clara Achille, Marcello
Vigli, Maria Pagano,
Roberto Fiorini, Franco Barbero, Fausto Marinetti, Marijana Sutic, Peppino Coscione, Cristoforo Palomba,
Paolo Ferrari, Giovanni Sarubbi,
Luigi Sandri, Andrea Gallo, Lisa Clark,
Aldo Lamera, Piergiovanni Palminota, Mira Bozzini, Gigi De Paoli, Catti Cifatte, Giovanni Gaiera, Antonio Vermigli, Roberto De Vita, Domenico Pezzini, Sabrina Fausto, Aldo Antonelli,
Giovanni Avena, Gustavo Gnavi, Giorgio Saglietti,
Gianfranco Monaca.
Milano 14
ottobre 2006
In allegato due files contenenti :
-Testo del documento
-Elenco completo dei
firmatari