L’assemblea di “Noi Siamo Chiesa” del 10 giugno 2007

 

            Domenica 10 giugno  si è tenuta alla cascina Contina ( presso Milano) la nona assemblea nazionale di “Noi Siamo Chiesa”. Trentacinque sono stati i partecipanti. Essa è stata introdotta dal coordinatore  Vittorio Bellavite che ha fatto il bilancio delle attività svolte nell’ultimo anno. In particolare ha ricordato, insieme a numerose prese di posizione sui problemi via via emergenti, la promozione dell’Appello ai delegati del Convegno della Chiesa a Verona dell’ottobre, il testo in occasione del cinquantenario dell’Unione Europea in marzo firmato dalle principali organizzazioni dell’area di tutta Europa ed infine l’organizzazione, con altri, dell’incontro del 17 marzo sulla povertà nella Chiesa e della Chiesa. Bellavite ha concluso ricordando i rapporti internazionali e la partecipazione al forum della teologia della liberazione a Nairobi. Mauro Castagnaro ha poi fatto un’analisi della situazione della Chiesa in Italia, dall’incontro di Verona e dal cambio al vertice della CEI  fino  alla discussione sugli interventi nella  politica conclusisi con la manifestazione del 12 maggio. La linea che si sta consolidando è quella dell’insistenza su valori irrinunciabili di etica naturale fondati su una antropologia  utile per tutta la società, a prescindere dalle fedi. E’ seguita una discussione a tutto campo sull’analisi della situazione e sulle prospettive di intervento. E’ emerso  un particolare riferimento critico alla linea del nuovo pontificato.

            Dopo l’Eucaristia, nel pomeriggio, la discussione è passata alla parte operativa. Sono state proposte molte possibili iniziative. Tra queste un incontro in settembre in occasione del centenario della firma dell’enciclica Pascendi contro il modernismo, una presa di posizione sulla legge sul testamento biologico,  una presa di posizione sul prossimo Motu Proprio di liberalizzazione della Messa tridentina, l’appoggio al disegno di legge già presentato per l’abolizione dei cappellani militari, la possibilità di un’iniziativa sul problema dei preti sposati (anche in relazione al trentennale di Vocatio) e l’ipotesi del convegno annuale di primavera, da organizzarsi con altri, sulla lettura della Bibbia ed il suo ruolo nella vita della comunità cristiana (in relazione anche al Sinodo dei vescovi dell’ottobre ’08 su questo tema). Infine si è discusso delle difficoltà di organizzare una rete delle varie realtà che, ormai in modo diffuso, esprimono  in diverse forme disagio.nei confronti degli orientamenti prevalenti ai vertici della CEI. La parte conclusiva dell’assemblea ha toccato i problemi organizzativi  con una relazione di Giovanni Ambrosoni sul primo anno di raccolta delle adesioni formali a “Noi Siamo Chiesa” e sulla situazione economica che è positiva anche per la modestia delle spese per le iniziative. E’ stato integrato il coordinamento nazionale e confermato il coordinatore.