Gli evangelici italiani fortemente critici sull’Anno Santo

Roma (NEV), 12 maggio 1999
- Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), riunito a Roma l' 8-9 maggio, ha approvato un documento su evangelici italiani e Anno Santo, che sara' inviato a tutte le chiese evangeliche del mondo. Il testo, accompagnato da una lettera del presidente della FCEI, pastore Domenico Tomasetto, e' stato elaborato su mandato del Comitato generale della stessa FCEI, ed intende esprimere il "disagio spirituale" dei protestanti italiani di fronte alle imminenti celebrazioni cattoliche dell'Anno Santo e del Giubileo del 2000: un disagio che, si legge nella lettera di Tomasetto, "si riallaccia ai motivi di fondo dell'originaria protesta dei riformatori, e che ci spinge a non partecipare a celebrazioni religiose legate alle celebrazioni dell'Anno Santo. Motivi di fedelta' evangelica e di coscienza ci spingono a questo passo, e nello stesso tempo ci impongono di non 'raffreddare' l'impegno ecumenico che le nostre Chiese vivono con profonda convinzione". Il presidente della FCEI invita quindi chi, fra gli evangelici del mondo, fosse intenzionato a recarsi a Roma nel 2000 "con l'intenzione di partecipare a qualche manifestazione collegata alle celebrazioni dell'Anno Santo", a riflettere sulla presa di posizione della FCEI e comunque a prevedere una visita agli evangelici italiani per discutere dei problemi affrontati nel documento: la riproposizione delle indulgenze, l'ambiguita' dell'apertura della "porta santa" della Basilica di San Paolo fuori le mura proprio il primo giorno della Settimana di preghiera per l'unita' dei cristiani (18 gennaio 2000), la commercializzazione e spettacolarizzazione delle celebrazioni, con relativa occupazione continua di ampi spazi sui mezzi di comunicazione, lo scarso progresso dell'ecumenismo sul terreno della religiosita' popolare. Il documento non si limita ad accennare ai punti critici, ma richiama anche i numerosi aspetti positivi della collaborazione ecumenica in Italia, riaffermando l'impegno ecumenico degli evangelici, impegno che pero' non puo' essere disgiunto dalle eventuali critiche, rispettose e fraterne, nei confronti di iniziative ecumenicamente non condivisibili.




Ritorna alla pagina principale