Edizioni Punto Rosso

Via Morigi 8, 20123 Milano.

Tel. 02/72016642 - 02/874324 Fax 02/875045

edizioni@puntorosso.it - www.puntorosso.it

(Per le librerie e grandi ordinativi conto deposito e 35% di sconto)


Novità Edizioni Punto Rosso


Giulio Girardi

Resistenza e alternativa

al neoliberalismo e alle sue guerre

Un grande affresco diviso in due parti. Una prima parte di analisi che affronta i grandi temi e i grandi eventi di movimento: da Porto Alegre 2001 al G8 di Genova fino a Porto Alegre 2002, passando dalla guerra permanente del neoliberismo e dei terrorismi, per giungere alle risposte alternative. Una seconda parte che ha come tema i protagonisti della resistenza e della alternativa alla globalizzazione neoliberista: i movimenti indigeni, le comunità di base, ecc.. Per concludere con la proposta di una nuova teologia della liberazione in grado di raccogliere tutte le ispirazioni degli oppressi nella loro ricchezza e varietà. "Introduco questo volume indicando nella crisi della speranza storica dei poveri il detonatore della intera ricerca e lo chiudo con una meditazione su il cristianesimo popolare liberatore di fronte alla crisi della speranza storica dei poveri".

Collana libri/FMA 5, pp. 336, € 13.

INDICE

Presentazione

Ripercuotere il grido degli esclusi e delle escluse

Introduzione

La crisi della speranza storica dei poveri, detonatore della nostra ricerca

Capitolo 1

Resistenza e alternativa alla globalizzazione neoliberale

Due volti della globalizzazione: tecnologico e politico-economico. Alternativa ed alternative. Resistenza ed alternativa popolare

I. Ispirazione e metodo della ricerca

II. Obbiettivo e soggetti della ricerca: un altro mondo è possibile?

III. Alcuni momenti cruciali della ricerca: dalle mobilitazioni indigene alla battaglia di Seattle

IV. Da Porto Alegre 1 al G8 di Genova

V. Porto Alegre 2 (31 Gennaio-5 febbraio 2002): "un altro mondo è in costruzione"

VI. Indicazioni strategiche emergenti

VII. Conclusione

Capitolo 2

Fondamenti ideologici della guerra mondiale in corso: alle radici del consenso

popolare

Il consenso popolare alla guerra, problema cruciale

I. Punto di vista e progetto storico del potere nordamericano

II. Punto di vista dell’integralismo terrorista islamico

III. Confronto tra i due progetti storici e i due terrorismi

IV. Conclusione non conclusiva: per un’insurrezione della coscienza mondiale contro i terrorismi

CAPITOLO 3

Plan Colombia: progetto dell’imperialismo e risposta popolare

Introduzione: importanza del Plan Colombia

I. Analisi del Plan Colombia

II. Il Plan Colombia dopo l’11 settembre 2001

III. Valutazione del Plan Colombia

IV. Risposta popolare al Plan Colombia

V. Conclusioni

CAPITOLO 4

I popoli infigeni nuovi soggetti storici: il loro contributo alla ricerca di un’alternativa di civiltà.

I. Nuovi orizzonti della problematica indigena

II. Contesto geopolitico della mobilitazione indigena

III. Principio ispiratore della mobilitazione indigena: il diritto di autodeterminazione solidale dei popoli oppressi

IV. Il diritto di autodeterminazione solidale dei popoli oppressi,

principio ispiratore di una concezione alternativa dello Stato

V. Il diritto di autodeterminazione solidale dei popoli oppressi,

principio ispiratore di un’economia e di un’ecologia di alternative

CAPITOLO 5

L'Insurrezione indigena del Chiapas: ultima guerriglia del XX secolo o prima mobilitazione popolare del XXI secolo?

Senso e importanza della domanda.

I. L’Ezln afferma la novità della sua strategia

II. Impatto della "società civile" sull’evoluzione strategica dell’Ezln

III. Novità della strategia zapatista

IV. Verso un nuovo internazionalismo: globalizzazione delle lotte, della solidarietà e della speranza

V. Conclusione

CAPITOLO 6

Il diritto di autodeterminazione dei popoli oppressi principio

ispiratore della mobilitazione zapatista

I. Affermazione del diritto di autodeterminazione dei popoli indigeni nel movimento zapatista

II. Contenuto fondamentale del diritto di autodeterminazione dei popoli indigeni secondo il movimento zapatista

III. Il diritto di autodeterminazione politica e giuridica dei popoli indigeni.

Contenuto dell’autonomia indigena. Autonomia indigena e riforma dello Stato.

IV. Conclusione: alcune ipotesi di lavoro

Capitolo 7

Per il coprotagonismo delle donne nella costruzione di un’alternativa di civiltà e di chiesa

Evoluzione nella concezione del soggetto storico.

I. Apporto metodologico del movimento delle donne

II. Oppressione e liberazione della donna nel sistema di

dominazione neoliberale

III. Oppressione e liberazione della donna nel sistema di

dominazione ecclesiastico cattolico

Capitolo 8

Educazione popolare liberatrice di civiltà

Un ringraziamento al mio amico e maestro. L’educazione popolare liberatrice nella ricerca e nella costruzione dell’alternativa.

I. Crisi dell’educazione popolare liberatrice all’epoca della

globalizzazione neoliberale

II. Fallimento della sinistra rivoluzionaria e fallimento

dell’educazione popolare

III. Edecazione popolare liberatrice e possibilità dell’alternativa

IV. Rinnovamento dell’educazione popolare liberatrice e costruzione

dell’alternativa

V. Conclusione: attualità del messaggio di Freire all’epoca della

globalizzazione neoliberale

CAPITOLO 9

Teologia della liberazione e costruzione della pace nel contesto

geopolitico attuale: tra monolitismo e pluralismo religioso.

I. Il problema: pace dei popoli e ruolo delle religioni

II. Il monolitismo cristiano cattolico ispiratore di violenza e di guerra

III. Il pluralismo religioso e laico nella costruzione della Pace

IV. Il macroecumenismo popolare indo-afro-latinoamericano

V. Il macroecomunismo popolare ha un futuro in Europa?

VI. Conclusioni: Macroecumenismo e teologia della pace

Allegato

Globalizzazione neoliberale e globalizzazione cattolica nel contesto della guerra dell’Occidente contro il terrorismo islamico.

Il documento Dominus Jesus

I. Senso e importanza del documento

II. Contenuto del documento

III. Discussione del documento

IV. Conclusioni

CAPITOLO 10

Il cristianesimo popolare liberatore di fronte alla crisi della speranza storica dei poveri

E’ morta la teologia della liberazione?

I. Il cristianesimo imperiale e la repressione della speranza storica dei

poveri

II. Il cristianesimo popolare liberatore nella rifondazione della

speranza storica dei poveri

III. Il cristianesimo popolare liberatore, riscoperta dei cristianesimi

originari

Scheda bio-bibliografica




Ritorna alla pagina principale