L’ottopermille non è un sistema evangelico

 

                          Il punto di vista di “Noi Siamo Chiesa”

 

 

Anche quest’anno, tra i tanti bombardamenti mediatici, c’è quello che invita il contribuente, in occasione della dichiarazione dei redditi, a firmare la destinazione dell’ottopermille dell’IRPEF a favore  della Chiesa cattolica o di qualcuna delle altre Confessioni ammesse al sistema  (valdometodisti, comunità israelitiche, avventisti, assemblee di Dio, luterani).

           Ogni Chiesa per ottenere firme a proprio favore esibisce i suoi meriti, reali o presunti,  in forme che a volte possono essere poco gradite perché non in sintonia con il suo dovere principale, che dovrebbe essere quello della evangelizzazione con strumenti poveri. Nonostante queste martellanti campagne, la maggioranza dei contribuenti continua però a non esprimere la propria scelta; eppure (e questo è del tutto ignorato da moltissimi contribuenti) la quota dell’ottopermille di chi non sceglie non viene  lasciata allo Stato ma, in base ad  una norma di legge furbesca e molto discutibile, viene comunque distribuita in proporzione alle scelte effettuate da chi espressamente ha firmato per lo Stato o per le Confessioni (salvo le Assemblee di Dio che non hanno accettato questa seconda ripartizione e la Chiesa valdo-metodista che successivamente ha accettato la seconda ripartizione, ma il relativo provvedimento legislativo non è stato ancora approvato dal Parlamento).

            Naturalmente, si può firmare anche a favore dello Stato:  ma lo Stato non  fa propaganda agli interventi realizzati con questi fondi (e non ha interesse a farsela non volendo, per scelta politica, fare concorrenza alle Confessioni religiose). D’altra parte, il sistema dell’ottopermille non riesce ad ampliarsi. Le minoranze religiose attualmente da esso escluse sono in difficoltà a causa della linea ad esse ostile nella attuale maggioranza parlamentare: le Intese firmate nel 2000 tra il Governo di allora ed i Testimoni di Geova ed i buddisti non sono state ratificate dal Parlamento e lì si è pure arenato il positivo disegno di legge sulla libertà religiosa atteso da decenni e necessario per superare la normativa fascista del 1929 sui culti ammessi. 

 

L’ottopermille è un sistema evangelico ?

 

“Noi Siamo Chiesa”, coerente con la sua precisa e sempre ribadita scelta anticoncordataria, da sempre

·        è contrario a questo sistema che fa apparire che i fondi dell’ottopermille esprimano una scelta volontaria del cittadino contribuente mentre in realtà sono una percentuale dell’imposta che comunque deve essere versata;

·        ritiene che si sia ben lontani dal libero e sofferto obolo della vedova di cui parla il Vangelo di Marco al cap.12 (41-44);

·        fa presente che il sistema fornisce alla Chiesa cattolica ingenti risorse economiche, in continua e rapida crescita, che la allontanano dal precetto evangelico della gratuità  secondo il quale “gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” (Matteo 10, 8);

·        osserva che, con questo sistema consolidato, comodo e “ricco”, nessuno si pone ancora l’obiettivo di una Chiesa più povera, di una maggiore sobrietà e dell’autofinanziamento: obiettivi che- ritiene “Noi Siamo Chiesa”- dovrebbero essere perseguiti con determinazione, anche se gradualmente.

 

La Chiesa dispone di ingenti risorse mediante l’ottopermille

 

I fondi destinati alla Chiesa cattolica sono quintuplicati dall’anno di avvio del sistema, il 1990, ad oggi. Tra il 2001 ed il 2003 sono aumentati di circa un terzo fino a superare  il miliardo   di euro (e cioè quasi duemila miliardi delle vecchie lire), per scendere poi a 936 milioni di euro nel 2004, ma solo a causa del sistema di anticipi e conguagli previsto dalla legge (nonostante che le opzioni a favore della Chiesa cattolica siano aumentate dello 0,08%). L’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana, nella sua riunione del mese scorso,  ha ratificato le decisioni della Presidenza sulle destinazioni di spesa. Nessuna informazione è stata però data sulla eventuale discussione tra i vescovi su questa problema.

 La ripartizione decisa non modifica gli orientamenti precedenti: più di un terzo dei fondi sono destinati al sostentamento del clero mentre per interventi caritativi a favore del terzo mondo viene impegnato solo l’8% delle disponibilità. La voce principale riguarda “le esigenze di culto”. Si tratta di fondi ripartiti tra le diocesi oppure destinati all’edificazione di nuove chiese o a “iniziative di rilievo nazionale” (si suppone che da questa voce provengano le consistenti assegnazioni al quotidiano cattolico Avvenire, al canale satellitare  Sat 2000 e ad altri media ).

 Le libere offerte per il sostentamento del clero sono invece in continua diminuzione da dieci anni e le informazioni disponibili sono ferme a tre anni fa. Esse rappresentano solo il 4% dei fondi destinati al sostentamento del clero.

 

I conti devono essere conosciuti e discussi nelle diocesi

 

Allo stato delle cose è ben difficile valutare adeguatamente le destinazioni di spesa dei fondi derivanti alla Cei dall’ottopermille. Infatti non viene resa nota la disaggregazione delle varie voci  e, a quanto pare, la maggioranza delle diocesi non si attiene alle decisioni dell’Assemblea generale dei vescovi del novembre 1998 che prevedevano di   rendere pubbliche e di diffondere le attribuzioni dei fondi ricevuti dalla CEI con nome dei destinatari, importi, finalità.

E’ sicuramente carente la trasparenza e la pubblicità. Inoltre nella gestione interna dei fondi ogni vescovo nella sua diocesi ha poteri discrezionali che possono scavalcare anche le opinioni degli organi curiali preposti alle questioni amministrative (Consiglio diocesano per gli affari economici e Collegio dei Consultori). Ma ci pare particolarmente grave che non sia mai obbligatoriamente  prevista (e che la CEI non la richieda) la consultazione dei Consigli pastorali e presbiterali diocesani che potrebbero esprimere una opinione che vada aldilà dei gli aspetti puramente amministrativi. La rendicontazione dei fondi poi è fatta alla CEI e di essa non si ha alcuna pubblica notizia. 

 

Per chi firmare

 

Dopo queste analisi e riflessioni, per chi si richiama ad una chiesa ispirata al Concilio Vaticano II si pone, anche quest’anno, il problema di una scelta concreta al momento della dichiarazione dei redditi. I fondi a gestione statale hanno le destinazioni più diverse e discutibili. Il Decreto 20.12.2003 (pubblicato sulla G.U. del 3.3.2004)  stabilisce che una parte consistente  dei fondi dell’ottopermille a destinazione statale sia impiegata per interventi a favore di diocesi, parrocchie, conventi  ecc… per ristrutturazioni ed interventi di vario tipo. In passato erano stati usati anche per finanziare  la presenza italiana in Albania e Kossovo.

Quindi qualcuno – tra chi è al corrente dei fatti ed è contrario al sistema – si chiede che senso abbia scegliere la destinazione statale. Si cadrebbe dalla padella nella brace. Altri, invece, ritengono che, comunque, sia importante scegliere la destinazione statale proprio per affermare il principio della laicità dello Stato e del suo dover essere “casa comune” di tutti e unico responsabile delle distribuzione delle entrate delle imposte.

Firmare, sia pur a malincuore, per la Chiesa cattolica sarebbe contradditorio con il giudizio critico su tutto il sistema. Le altre Chiese garantiscono maggiore  trasparenza; la Chiesa valdometodista e le Assemblee di Dio non useranno i fondi per il culto ma solo per iniziative culturali e di solidarietà e non percepiranno la quota di chi non ha scelto; inoltre, esse ogni anno fanno un resoconto pubblico e articolato del “come” e del “dove” hanno destinati i proventi loro derivanti dall’ottopermille.

Ogni simpatizzante di “Noi Siamo Chiesa” ed ogni cattolico che crede nella povertà della Chiesa e nella gratuità dell’annuncio dell’Evangelo deciderà in coscienza che opzione fare. E ciò partendo dalla convinzione che non bisogna desistere dal proporre una riflessione di fondo, alla luce dell’Evangelo, sul senso stesso dell’autorganizzazione della comunità dei credenti anche nei suoi aspetti materiali.

 

                                                   “Noi Siamo Chiesa”

                  (aderente all’International Movement We Are Church-IMWAC)

 

Roma, 4 giugno 2004