“Paura del Concilio” - novità editoriale in co-edizione
“Tempi di Fraternità” e “la meridiana"
C’è chi vorrebbe mettere in un cassetto il Concilio
Vaticano II perché dà fastidio, c’è chi vorrebbe incatenarlo perché
troppo “rivoluzionario”, c’è chi proprio non lo avrebbe mai proclamato… C’è chi
invece ha voluto “scatenare il Concilio”, dando inizio ad una riforma
permanente della Chiesa a cui, per sua natura, è chiamata.
Questo libro raccoglie l’esperienza della rubrica Scateniamo
il Concilio pubblicata per un anno intero (ottobre 2002-ottobre 2003)
sulle pagine del mensile torinese Tempi di Fraternità.
GLI AUTORI:
FRANCO BARBERO Prete da circa quarant’anni, ridotto allo stato laicale,
teologo, è oggi la guida spirituale animatore e presbitero, come viene
chiamato, della Comunità cristiana di base di Pinerolo, una delle tante
comunità nate in tutta Europa sull’onda del Concilio Vaticano II.
GIANCARLA CODRIGNANI presidente della Loc (Lega degli obiettori di coscienza al
servizio militare), già parlamentare, saggista, è tra le figure più
rappresentative della cultura e dell’impegno per la pace e la nonviolenza.
PAOLO DE BENEDETTI
Docente di Giudaismo presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di
Milano e di Antico Testamento presso gli Istituti di scienze religiose delle
Università di Urbino e Trento. È membro della commissione ecumenica e per il
dialogo interreligioso della diocesi di Milano.
FRANCESCO BERNARDI
Sacerdote e padre missionario della Consolata, laureato in Scienze politiche, è
stato per molto tempo missionario in Tanzania. Per oltre vent’anni è stato
direttore della rivista “Missioni Consolata” con sede a Torino.
MARIA CATERINA CIFATTE (detta Catti)
Coniugata con un Presbitero della comunità di Conversano. Vive a Genova dove svolge
attività di progettazione urbanistica ed edilizia come architetto dirigente del
Comune.
COMUNITÀ DI BOSE
E’ una comunità monastica di uomini e donne provenienti da Chiese cristiane
diverse, in ricerca di Dio nel celibato, nella comunione fraterna e
nell’obbedienza al Vangelo.
MAURILIO GUASCO
Professore Ordinario di Storia del pensiero politico contemporaneo presso la
Facoltà di Scienze politiche dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo
Avogadro” - Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive POLIS –
Alessandria.
RANIERO LA VALLE
Giornalista televisivo e scrittore, già parlamentare nella Sinistra
Indipendente, si è impegnato da sempre nel movimento pacifista e è tra gli
artefici della riforma della legge sull’Obiezione di Coscienza.
GIANNINO PIANA
Professore di Teologia morale presso il seminario vescovile di Novara ed Etica
cristiana presso l’Università di Urbino. È stato presidente dell’Associazione
teologica italiana per lo studio della morale (ATIS). Fa parte delle redazioni delle
riviste Credere oggi, Rivista di teologia morale e collabora con Jesus.
Pagine scritte con parresia, franchezza e coraggio davvero inconsuete,
che intendono alimentare nei credenti l’ansia di un fresca fiducia nel mondo,
nonostante sia segnato da guerre preventive, rigurgiti fondamentalisti e
pensieri uniformati.
Una sinergia fortemente voluta dalla cooperativa che
edita Tempi di Fraternità e la casa editrice Edizioni La Meridiana che,
unendo le forze per realizzare questo libro in co-edizione, entrambe credono
nella necessità di riprendere a parlare e, soprattutto, a costruire la Chiesa
delineata dal Concilio.
Condizioni di vendita
Il libro è nato da una collaborazione fra l’Editrice
La Meridiana di Molfetta e Tempi di Fraternità. Il prezzo di copertina è di 9
€. Forti sconti per chi si prenota:
per 5 copie sconto 30%, € 6,30 la copia
per 10
copie sconto 35%, € 5,85 la
copia
per 20
copie sconto 40%, € 5,40 la
copia
per 50
copie sconto 45%, € 4,95 la
copia
le spese di spedizione ordinarie (pacco postale) sono
incluse nel prezzo - le spese di spedizioni urgenti (corriere) sono a carico
del lettore
Perché vendere un libro
nuovo a prezzo scontato? Perché vogliamo rilanciare il dibattito sul concilio,
come è evidente dalla lettura dell’opera, e crediamo che il libro stesso sia un
utile strumento e anche, perché no, un regalo intelligente per fine anno.
L’offerta è rivolta soprattutto a gruppi e comunità
che sono autorizzati a rivenderlo a prezzo pieno per autofinanziamento. E’
anche possibile una piccola dilazione nel pagamento. E’ richiesto il codice
fiscale o la partita Iva, ove esista.
Gli abbonati possono ordinare anche solo una copia a
9 € senza pagare le spese di spedizione.
L’ordinazione va fatta ai seguenti indirizzi (in
ordine preferenziale)
e-mail tempidifraternita@tempidifraternita.it
fax 02-700
519 846
indirizzo Tempi
di Fraternità, presso Giorgio Saglietti, Via Ugo Foscolo 22, 14100 ASTI AT
tel. 0141-218291
(dalle 18 alle 19)