"Il ramo d'ulivo, invito alla pace"

L'accorato appello di Pax Christi

 

 

Dopo aver proposto agli enti locali (comuni, circoscrizioni, comunità montane, province e regioni) l'iniziativa "Mille Città per fermare la guerra", Pax Christi Italia vuole rivolgere alle comunità cristiane che celebrano la Domenica degli Ulivi un pressante accorato appello.

La Settimana Santa si apre quest'anno nel segno della Passione per tanta sofferenza e distruzione che vediamo in regioni a noi vicine, in un clima di crescente preoccupazione per l'aumento della violenza e per le prospettive sempre più inquietanti.

Al di là e al di sopra di tante parole che sentiamo in questi giorni, che pure contengono qualche aspetto di verità, resta il fatto che la guerra è una sconfitta per l'umanità perché soffoca l'anelito profondo del suo cuore e si arrende al prevalere della forza sulla ragione; ma per i credenti, i cristiani in particolare, è infedeltà alla parola del Signore che sentiremo risuonare in questi giorni: "rimetti la spada nel fodero, perché quelli che mettono mano alla spada periranno di spada" (Matteo 26,32).

Di fronte all'aggravarsi della situazione, constatando il fallimento di tanti sforzi ed iniziative umane, e sperimentando la nostra drammatica impotenza, Pax Christi invita i credenti ad una fervida insistente invocazione al Signore, il Dio della Pace, per questo dono grande e necessario; ed insieme a far sentire la loro voce, forte, corale, unendola a quella del Santo Padre, perché si fermi subito questa spirale di violenza e si ritorni alla forza della ragione attraverso i mezzi e gli strumenti che le organizzazioni internazionali ancora possono offrire.

La Domenica degli Ulivi offre occasione privilegiata e preziosa: il ramo di ulivo che terremo in mano diventi invito alla preghiera e appello di riconciliazione e di pace.

(da l'"Avvenire" 28 Marzo 1999)


Ritorna alla pagina principale