Autore:A. Kothgasser, F. Barbero, G. Piana, G. Plescan, L. Rossi , D. Pezzini, G. Geraci, G. Crema, G. Gnavi, L. Bettazzi Titolo: Il posto dell'altro
Le persone omosessuali nelle chiese cristiane Pagine: 136 ISBN: 88-87507-34-1 Prezzo: Euro 8,26
Il 23 ottobre 1999 l'associazione italiana "Noi siamo Chiesa" e il Coordinamento gruppi di omosessuali cristiani in Italia hanno organizzato a Milano il convegno "Le persone omosessuali nella Chiesa. Problemi, percorsi, prospettive". In quell'occasione sono stati presentati i testi di Crema, Pezzini, Piana, Plescan e il documento Gruppo di lavoro sella pastorale delle persone omosessuali della diocesi di Innsbruck pubblicati in questo volume. Gli atti completi sono consultabili sul sito Internet www.we-are-church.org/it.. L'intervento di Barbero è stato invece pronunciato in occasione della giornata di studio su Omosessualità e religioni organizzata il 3 luglio 2000 a Roma nel quadro delle iniziative per il World Pride Roma 2000, gay-lesbian-bisexual-transgender
I credenti che si scoprono omosessuali stanno cominciando a chiedersi come conciliare la loro realtà con la fede. Non si accontentano di una presenza furtiva e clandestina e nemmeno di essere semplicemente tollerati. Vogliono discutere insieme e apertamente del loro posto specifico nella comunità ecclesiale. Chiedono, insomma, che si riconosca anche il loro "carisma", il valore originale di cui sono portatori. Tranne alcune rare espressioni di attenzione, l'atteggiamento più diffuso, e non solo da parte della gerarchia, è di diffidenza. La stessa opinione pubblica ecclesiale oggi sembra disposta a correggere la demonizzazione ma non a riconoscere che si tratta di una "naturalità" sia pure di minoranza. Allora, una volta riconosciuto il valore di un'affettività omosessuale, fin dove questa potrà spingersi sul piano morale e poi giuridico? Queste pagine, in cui si incrociano le più stimolanti riflessioni ed esperienze vissute nell'ambito delle diverse chiese cristiane, non puntano solo a rivendicare maggiori spazi nella morale ufficiale con il suo imp9anto normativo. Hanno, provocatoriamente, un obiettivo molto più ambizioso: rimettere la relazione, cioè l'irrepetibile unicità della persona, al centro dell'indagine morale. L'esperienza dei credenti omosessuali diviene così una delicata ma straordinaria sollecitazione a liberare evangelicamente la creatività dell'amore dalle catene di una concezione soffocante del peccato.
|
Ritorna alla pagina principale
|