“Noi Siamo Chiesa”
Via N.Benino 3 00122 Roma
Via Bagutta 12 20121 Milano
tel.+39-022664753
cell. 3331309765
email vi.bel@iol.it
www.we-are-church.org/it Comunicato stampa
Una profonda preoccupazione ha coinvolto in modo improvviso tutti i cattolici per le reazioni del mondo islamico all’intervento di Benedetto XVI a Regensburg. Sono concreti i rischi che si creino fratture a livello di massa e radicalizzazioni destinate a creare le premesse perché il tanto paventato scontro di civiltà si trasformi in una guerra di religione.
Bisogna cercare di superare, subito e con gesti coraggiosi, questo momento difficile.
Davanti alla gravità dell’ora, ci sembra che, a partire dall’esplicito e positivo rammarico espresso dal Card. Bertone e soprattutto dal Papa nel corso dell’Angelus di ieri per le reazioni suscitate dalle sue parole ( a noi parse subito, oggettivamente, infelici e, sotto molti profili, criticabili) sia necessario compiere passi ulteriori all’insegna di un sereno e concreto dialogo interreligioso..
Ci sembra che il Papa e la Curia debbano compiere senza indugio atti espliciti in grado di testimoniare che lo spirito dell’incontro di preghiera di Assisi del 1986 con tutte le religioni ( e in particolare con l’islam) non viene messo in discussione. In particolare bisogna rivedere la decisione di sopprimere di fatto il “Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso” e di allontanare da Roma il suo responsabile Mons. M. Fitzgerald.
Inoltre deve manifestarsi una nuova consapevolezza che le reazioni in tutto il mondo islamico, ai nostri occhi forse esasperate ed eccessive, sono in gran parte fondate su una approssimativa identificazione del papato e della Chiesa cattolica con l’”Occidente” ritenuto in toto responsabile della guerra preventiva in Iraq, della situazione in Palestina, dell’intervento in Libano e dell’uso della forza per garantire il predominio degli interessi del Nord del mondo.
Giovanni Paolo II era riuscito a evitare che la Chiesa cattolica si confondesse coi protagonisti di queste azioni militari contrarie ad ogni etica umana e cristiana oltre che allo stesso diritto internazionale.
Il nostro auspicio è che, nei fatti e nelle parole, Benedetto XVI , abbandonando il suo silenzio o le sue posizioni diplomatiche o generiche su queste situazioni, ed in nome del supremo valore evangelico della pace fondata sulla giustizia, riprenda in modo esplicito la linea precedente. Ciò potrebbe anche ridare credibilità alla denuncia concreta ed esplicita dei tanti crimini compiuti dal terrorismo fanatico dei kamikaze e di chi li guida perché, in questo caso, essa non apparirebbe come fatta a senso unico.
Con questa “svolta” necessaria si potrebbero creare- noi pensiamo- le premesse per la continuazione di un dialogo vero con l’islam che trovi nelle radici autentiche delle due religioni le tante ispirazioni che vi sono per una comune e generalizzata ricerca, teorica e pratica, della pace nei cuori e nella politica.
Roma 18 settembre 2006
“Noi Siamo
Chiesa” fa parte del movimento internazionale We
Are Church-IMWAC, fondato a Roma nel 1996. Esso è
impegnato nel rinnovamento della Chiesa
Cattolica sulla base e nello
spirito del Concilio Ecumenico Vaticano
II (1962-1965). IMWAC è presente in venti nazioni ed opera in collegamento con i
movimenti per la riforma della Chiesa cattolica di orientamento
simile.