Da "la Repubblica", 26 aprile 1999

La critica dei luterani al Giubileo

 

Roma, 3 maggio 1999 (NEV) - A seguito di un vivace dibattito, il

Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) - concluso ieri a

Roma - ha approvato una mozione sulle celebrazioni per l'Anno Santo: pur

incoraggiando le singole comunità a portare avanti il dialogo ecumenico già

in atto con la chiesa cattolica, la mozione mette in luce il disagio delle

chiese luterane di fronte alle celebrazioni direttamente collegate al tema

delle indulgenze. "Inviti a manifestazioni della Chiesa cattolica romana

finalizzate all'Anno Santo - si legge nel testo - non dovranno essere

accettati".

La mozione fa seguito ad un documento del Concistoro della CELI, reso noto

a gennaio e accolto dal Sinodo, in cui si manifestava l'intenzione delle

chiese luterane di non prendere parte alle celebrazioni cattoliche per

l'Anno Santo. Rispetto a tale documento, il Sinodo ha precisato che

l'astensione riguarderà solo quelle iniziative che fanno riferimento

esplicito alla tradizione cattolica dell'Anno Santo. Il pellegrinaggio a

Roma e le indulgenze: su questi aspetti in particolare le chiese luterane

italiane esprimono forte disagio: "Proseguiremo il dialogo ecumenico

portando a termine le iniziative già avviate - ha affermato il Decano

Juergen Astfalk nel corso del dibattito - ma rinunceremo a partecipare alle

celebrazioni che si rifanno ai due temi del pellegrinaggio e delle

indulgenze". Il dibattito sinodale ha espresso una certa pluralità di

posizioni: in molte realtà locali il dialogo ecumenico e' bene avviato ed

e' stato espresso il timore che la decisione del Sinodo possa essere

controproducente: "Festeggeremo il 'compleanno' di Gesù Cristo insieme ai

fratelli cattolici - e' stato affermato -, il nostro no non riguarda l'anno

2000, ma l'Anno Santo".

La II Sessione del XVII Sinodo della CELI si e' svolta dal 29 aprile al 2

maggio a Roma. I lavori sono terminati domenica mattina con la celebrazione

di un culto conclusivo tenuto dal Decano, past. Juergen Astfalk.

 

La Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) si e' costituita nel 1948,

quando le comunità luterane si sono date un'organizzazione sinodale

provvisoria, divenuta definitiva un anno dopo: ma la presenza luterana in

Italia e' molto antica. I luterani sono infatti presenti nel nostro paese

fin dal tempo della Riforma: a Venezia il culto luterano e' stato celebrato

ininterrottamente fino ad oggi, anche se per molto tempo in forma

clandestina. Le altre comunità luterane si sono formate a partire dalla

seconda metà del 1700. Attualmente, la CELI conta 7000 membri, in una

ventina di comunità e gruppi. E' membro fondatore della Federazione delle

chiese evangeliche in Italia (FCEI).




Ritorna alla pagina principale