L'imbarazzo dell'Ordinario militare di fronte alle violenze al G8 di Genova

Perché non si abolisce il Vescovo dell'esercito ?

 

Dinanzi alle scene di guerra che si sono verificate nelle vie di
Genova in occasione del G 8 e che la televisione continua a
propinarci quasi ogni giorno, ho sempre in mente due domande:
"È questo il modo di aiutare i poveri?

È quello il modo per rappresentarli?".
Sono certo di no.
Eppure il pretesto sembra essere quello.
I nostri militari e poliziotti erano lì, una delle due parti in lotta
e non dobbiamo dimenticare che c'erano per fronteggiare ogni forma di
violenza che impedisse il libero svolgimento dei lavori.
Lo scontro tra due gruppi: uno violento e disposto a tutto con atti

di vandalismo e peggio e l'altro, rappresentante dell'ordine

pubblico, che poteva usare la forza per impedire la violenza.
La differenza tra i due gruppi era tutta qui: violenza e forza, la

forza che doveva dominare la violenza senza diventare violenza essa stessa.
È questo il tema fondamentale per noi militari e che la nostra Chiesa
ha affrontato nel suo primo Sinodo.
L'uso della forza è la caratteristica del militare.
Quando la ragione non basta e tutte le trattative sono fallite, la
società può difendersi con l'uso della forza che delega appunto alle
Forze Armate e i cui uomini "se rettamente compiono il loro dovere,
sono ministri della sicurezza e della libertà dei popoli e concorrono
veramente alla stabilità della pace" come dice il Vaticano II.
La forza e il coraggio sono le caratteristiche fondamentali del
soldato, la tentazione maggiore è quella della violenza.
Il soldato cristiano deve superare questa tentazione e non soltanto
non far degenerare la forza in violenza, quanto piuttosto farla
diventare fortezza, che è una delle quattro virtù cardinali.
Come avviene questa trasformazione?
Essendo padroni della propria forza e coniugandola con le virtù della
giustizia e della prudenza, cioè usare la forza per motivi giusti e
nella misura necessaria per dominare la violenza.
In uno scontro frontale con la violenza non è facile individuare la
linea di demarcazione tra forza e violenza, anche perché in quel
momento lì giocano molti elementi, non esclusa la paura di essere
sopraffatti e la legittima difesa.
Può essere facile proiettare immagini a senso unico facendo prevalere
la tesi che la forza è sfociata in violenza, mentre l'attento esame
della situazione e l'ascolto delle persone possono rivelare una
realtà più complessa e veramente difficile da giudicare.
Si è avuta la chiara sensazione che le Forze dell'Ordine, nonostante
le varie dichiarazioni ufficiali, si siano sentite sole e neppure
sostenute dalla Chiesa.
In questo senso ho letto il documento del COCER che chiedeva la
soppressione dell'Ordinariato militare perché i cappellani non si
erano schierati con loro, come altri preti hanno fatto con i
Ho risposto loro che i cappellani erano presenti come sempre con i
loro carabinieri e soldati e la loro presenza era quella di preti che
sanno esser vicino a chi compie il proprio dovere e lo aiuta a

compierlo in modo cristiano.
Neppure uno di loro è apparso in televisione, e questo è positivo e
nel caso lo trovo molto sacerdotale.
Ma secondo il nostro stile siamo stati vicini soprattutto a coloro
che portavano i segni della violenza a qualunque parte appartenessero

ed avevano bisogno di sostegno per compiere il loro dovere.
A tutti quei giovani appartenenti alle Forze dell'Ordine presenti a
Genova, vorrei associare il ricordo di coloro che, impegnati in
missioni di pace nei Balcani, difendono "la sicurezza e la libertà
dei popoli" e a loro rischio e pericolo si impegnano con la forza per
contrastare ogni tipo di violenza.
Alla magistratura italiana l'arduo compito di discernere tra fortezza
e violenza, per esaltare la prima e condannare la seconda. Ma l'impresa non è facile.

+ Mons. Giuseppe Mani
Ordinario Militare per l'Italia


Testo trascritto da il Cursore. Periodico della Diocesi per i
Militari Italiani, anno V, n. 7-8, Roma luglio-agosto 2001, p. 1.






Ritorna alla pagina principale