A Sua Santita' Papa Benedetto XVI
Palazzo
Apostolico
Citta' del Vaticano
Sua
Santità,
Le scriviamo per la solidarieta'
che ci lega a circa 40 milioni di persone
che vivono con l'HIV e con l'AIDS e
perche' siamo preoccupati per piu'
di 15 milioni di piccoli orfani.
Sappiamo che Lei condivide la
nostra preoccupazione e che ha dato il Suo appoggio alle molte agenzie
cattoliche che si occupano di salute e di servizi sociali e che hanno curato
chi ha contratto l’HIV e l’AIDS.
La Chiesa cattolica e' stata, in molti modi, leader
internazionale nella fornitura di cure
amorevoli e non discriminatorie nei confronti delle persone che vivono con HIV
e AIDS; e noi applaudiamo questi sforzi.
Le scriviamo per esprimerLe il nostro appoggio alla Sua decisione, annunciata il 23 Aprile
2006, affinche' esperti, teologi e scienziati
preparino un documento che discuta l'uso dei preservativi come
mezzo di prevenzione della trasmissione dell'HIV. La esortiamo a proseguire con rapidita' e a
preparare nuove linee guida per quanto riguarda la prevenzione di questa malattia, linee guida
che permetteranno a tutte le agenzie che collaborano con la comunita' cattolica di educare (informando)
le persone a rischio dell'esistenza
della possibilità di poter usare i preservativi al fine di prevenire la
trasmissione di
HIV e AIDS, e di fornire effettivamente i preservativi a chiunque possano
servire.
Ognuno poi deciderà in coscienza se usarli.
Per anni, i portavoce del
Vaticano e altri funzionari della chiesa hanno spiegato in modo chiaro le
obiezioni morali della chiesa per quanto
riguarda l'uso dei preservativi come contraccettivi. Ma
l'estendere
queste obiezioni anche all’uso del preservativo come strumento di prevenzione
dell’HIV e dell’AIDS
ha contribuito alla diffusione di
queste malattie. Ci sono stati pubblici
roghi di preservativi, grossolane distorsioni
di dati statistici per quanto riguarda l'efficacia dei preservativi come mezzo di
prevenzione e noncuranza
nei confronti del reale tributo in vite umane
di questa pandemia. Tutto questo da parte di
qualcuno le cui obiezioni, fondate su ragionamenti di tipo puramente
ecclesiastico, sono state
più
importanti dell'interesse per il bene comune e per la promozione di una cultura
della vita.
Ed ora, dal 19 Aprile 2005, data in cui Lei fu eletto Papa, 5,5 milioni di
persone hanno contratto il virus
HIV e 3,7 milioni persone sono morte per cause legate all'AIDS.
Come persone appartenenti ad
una fede, sia cattolica che non-cattolica, La esortiamo a prestare particolare
attenzione a quei vescovi e operatori della sanità che hanno vissuto in prima persona
questi gravi problemi
e che hanno coraggiosamente parlato ad alta voce a favore dell'utilizzo dei preservativi per prevenire
la
diffusione dell'HIV e quindi il sostegno della vita.
Crediamo che la loro testimonianza dimostri che una cultura della vita richiede
interventi per la fornitura di
un completo sistema di metodi di prevenzione, inclusi i preservativi.
Sappiamo che i preservativi non sono efficaci al 100% e non rappresentano
neppure una soluzione semplice ad
un problema complesso; rimangono, tuttavia, l'unica speranza per quelle
persone che sono sessualmente
attive, sia per propria volonta', sia contro la
propria volonta', per esempio quelle donne che non
sono
in condizioni di dire di no a
rapporti sessuali a rischio.
Crediamo che la comunita' mondiale debba offrire trattamenti interventi
adeguati alle persone
che hanno gia' contratto l'HIV/AIDS, come pure un
appoggio totale a programmi di prevenzione che
prevedano maggiori poteri alle donne, educazione sessuale, interventi di
consulenza in fatto di preservativi e di
distribuzione degli stessi, monogamia e astinenza - senza discriminazioni o stigmatizzazioni. Siamo
convinti che l'approccio piu' etico alla battaglia contro l'HIV e l'AIDS sia un approccio
comprensivo e
bilanciato al problema e che vada incontro ai diversi bisogni delle persone e, allo stesso tempo, sostenga il
ruolo
dei medici e degli scienziati. A questo scopo, crediamo e appoggiamo una gamma di interventi
per frenare la diffusione di questa
pandemia. Per esempio:
- il metodo ABC che enfatizza in eguale modo l'astinenza, la fedelta' e l'uso del preservativo e
- l'approccio SAVE che enfatizza pratiche piu'
sicure, interventi sanitari possibili, volontaria richiesta di
consulenza e di test, e maggiore consapevolezza da ottenersi attraverso
l'educazione.
Come persone di fede molto
coinvolte, siamo sollecitate da valori etici e morali che ci chiedono
di affrontare il dramma globale che riguarda l'AIDS
con amore e rispetto per la dignita' e la coscienza
di ciascuna persona. La maggior parte delle religioni del mondo ha riconosciuto
che l'impegno
nell'educazione per quanto riguarda il
preservativo ed il suo uso liberamente scelto, riflettono questi valori morali.
Ci rivolgiamo a Lei affinché guidi la Chiesa cattolica perchè l'uso
del preservativo venga sostenuto come parte importante
della strategia internazionale di salvaguardia della vita.
La ringraziamo per la Sua considerazione
Firma…………………………………………………………………..
Nome e cognome
Organizzazione (eventuale):
Indirizzo: Citta'
(con codice postale)
Stato Telefono:
Email: Data:
Copia e stampa questo modulo ed invialo poi per fax al
numero +1-202-332-7995
Oppure invialo per mail all'indirizzo: cffc@catholicsforchoice.org
oppure firma on line il testo in inglese al sito <http://actionstudio.org/?go=2387>
oppure scrivi a Catholics for a Free Choice, 1463 U Street NW Suite 301 Washinton , DC 20009-3997 (USA),
l’organizzazione che promuove la campagna e raccoglie le adesioni.