La Chiesa ha bisogno di un Papa che continui con coraggio il percorso di riforma
We Are Church International chiede ai cardinali di trovare con lo Spirito Santo un successore che continui con coraggio e vigore il percorso di riforma di Papa Francesco. Solo in questo modo sarà possibile superare veramente e in modo permanente la crisi di credibilità interna ed esterna alla Chiesa cattolica romana innescata dagli abusi sessuali e di potere di alcuni chierici, dalla discriminazione delle donne e dall’ autoreferenzialità diffusa.
Dopo il commovente servizio funebre per il defunto Papa Francesco, We Are Church International invita i cardinali, prima del conclave che sta per iniziare, a considerare con attenzione i segni dei tempi e a continuare con coraggio il percorso di riforma avviato da Papa Francesco. Con la lettera sulla fase di attuazione del Sinodo mondiale, da lui approvata, Papa Francesco ha impegnato anche le Chiese locali ad attuare riforme concrete dopo la sua morte. Ora spetta a tutti noi, con il nuovo Papa, con ogni cardinale e ogni vescovo, fare in modo che la nostra Chiesa riacquisti credibilità e diventi una casa per tutti/e.
L’omelia del cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, durante il rito funebre, gli applausi in Piazza San Pietro e i numerosi attestati di cordoglio hanno reso molto chiaro quali impulsi fruttuosi abbiano portato i dodici anni del pontificato di Papa Francesco alla Chiesa cattolica mondiale. Questi devono ora essere portati avanti e fissati anche nel diritto canonico. Il grande cordoglio mondiale per la morte di Papa Francesco ha reso ancora una volta evidente quanto siano grandi le aspettative nei confronti della Chiesa cattolica nel mondo e quanto interesse essa attiri quando la fede cristiana viene proclamata e praticata in modo credibile e adeguato ai tempi.
Background
We Are Church è stata fondata esattamente 30 anni fa in Austria in risposta allo scandalo degli
abusi che coinvolse l’allora arcivescovo di Vienna, Hans Hermann Groër, e da allora lavora in tutti i continenti e in una rete internazionale per un rinnovamento della Chiesa cattolica romana in linea con il Concilio Vaticano II (1962-1965).
Le cinque richieste concrete di riforma (condivisione delle decisioni a tutti i livelli; piena
uguaglianza per le donne; nessun celibato obbligatorio per i preti; morale sessuale positiva; buone notizie invece di minacce) sono ormai diventate un canone di riforma ampiamente accettato. Questo vale per il cammino sinodale avviato in Germania nel 2019, per il Sinodo mondiale convocato da Papa Francesco e per gli altri processi sinodali in tutto il mondo.
Contatti con la stampa:
Colm Holmes, Presidente We are Church International
Email: colmholmes2020@gmail.com
Telefono: +353 86606 3636
Dott.ssa Martha Heizer, Vicepresidente We are Church International
Email: martha@heizer.at
Telefono: +43 650 4168500
Christian Weisner, Wir Sind Kirche Germania
Telefono: +49 172-51 84 082 Email: presse@wir-sind-kirche.de
W www.we-are-church.org
Lascia un commento