“Nonviolenza unica ‘arma’ che genera pace” – Convegno e marcia di Fine anno 2016
Bologna, 30-31 dicembre 2016
ISTITUTO VERITATIS SPLENDOR Via Riva di Reno 57 – Bologna
Programma del Convegno progra-bologna-2016-pieghevole
VENERDI 30 DICEMBRE dalle ore 9.00 alle 12.30
– preghiera inziale: Nildo Pirani (prete bolognese) – saluti: Giovanni Ricchiuti (vescovo – presidente Pax Christi Italia)
PERCORSI DI NONVIOLENZA Dai testi sacri alla prassi – Violenza e nonviolenza nelle scritture Lidia Maggi (pastora battista) e Angelo Reginato (biblista) – La nonviolenza nell’Islam Adname Mokrani (docente d’islamistica, Istituto Pontificio di Studi Arabi ed Islamistica, Roma) – La nonviolenza nella Chiesa Luigi Bettazzi (vescovo – presidente emerito di Pax Christi Italia e International)
modera: Fabio Corazzina (Pax Christi – parroco a Brescia)
dalle ore 15,00 alle 18,00
INTERVENTI NONVIOLENTI IN ZONE DI CONFLITTO Azione, mediazione e diplomazia
– Storia degli interventi nonviolenti nei conflitti Angela Dogliotti (presidente Centro Studi Sereno Regis, Torino)
– Esperienza Mozambico: 1991 accordi di pace di Roma Matteo Zuppi (arcivescovo di Bologna)
– Libia oggi: interventi non armati per la pace Bernardo Monzani (AP Agency for Peacebuilding)
– Peace Brigades International: metodo e azione d’intervento nonviolento Cristina Banzato (PBI Italia)
– Operazione Colomba: esperienze sul campo
modera: Anna Maria Cremonini (giornalista Rai3 regione EmiliaRomagna)
SABATO 31 DICEMBRE dalle ore 9,00 alle 12,30 – preghiera inziale: Gianni Cova (docente di Esegesi A.T. Seminario di BO) SCENARI DI GUERRA E SCELTE NONVIOLENTE
– Economie di armi e di guerre Paolo Beccegato (vice direttore Caritas italiana)
– Politiche di accoglienza Giovanni Nicolini (parroco, Bologna)
– Monte Sole: la memoria divisa. Come non ripetere gli errori del passato. Alessandra Deoriti (docente) e Angelo Baldassarre (parroco, Bologna)
modera: Renato Sacco (coordinatore Pax Christi Italia)
Marcia della Pace
Il 31 dicembre si svolgerà a Bologna la 49ª Marcia Nazionale per la Pace. La marcia inizierà alle 14.30 dalla palazzina Liberty che si trova all’interno dei Giardini Margherita, dove tra l’altro è prevista la Festa di accoglienza e un momento in cui Ricordiamo le violenze storiche di ieri e di oggi proprio a tal proposito, cliccando sul volantino sopra riportato si aprirà una nuova pagina dove sarà possibile visualizzare la “ferita” presentata e la risposta che l’associazione ha dato per denunciare e lenire.
INVITO ALLA MARCIA DELLA PACE, BOLOGNA, 31 DICEMBRE 2016. E’ un evento promosso dalla Chiesa italiana e bolognese, con Pax Christi, la Caritas e l’Azione Cattolica, ma con un caldo invito a partecipare a tutte le religioni e a tutte le culture. Aderiscono tanti gruppi e associazioni, tra cui l’Istituto De Gasperi. Il motivo conduttore è la non violenza come stile di una politica per la pace.
La Marcia avrà un prologo e cinque tappe. Il prologo sarà un Convegno sulla nonviolenza, che si terrà nella giornata di venerdì 30 dicembre e nella mattina del 31 all’Istituto Veritatis Splendor (Bologna, Via Riva Reno 57, tel. 0516566211).
Il 31 dicembre ritrovo dalle 14, 30 alle 16 ai Giardini Margherita, Palazzina Liberty, dove si farà Festa e verranno allestiti banchetti a cura delle varie Associazioni. Ciascuna potrà portare la propria testimonianza scritta sui disagi e le difficoltà personali e sociali affrontate con lo stile della non violenza. Alle 16 la Marcia vera e propria si dirigerà a Piazza San Domenico, dove ci saranno un momento di preghiera interreligiosa, altre testimonianze e l’intervento del Vescovo di Taranto mons. Filippo Santoro. La Marcia farà poi tappa a San Petronio, dove verrà recitato il “Te Deum” e interverrà mons. Luigi Bettazzi. Alle 20,30 al Palazzo dello Sport (Pala Dozza) tavola rotonda sulla pace e la non violenza e alle 22,30 In Piazza San Francesco fine marcia e, nella Basilica, celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Bologna Matteo Zuppi.Ogni altra informazione sul sito www.
Lascia un commento