Logo Noi Siamo Chiesa

Noi Siamo Chiesa

Sezione italiana del movimento internazionale “We Are Church” per la riforma della Chiesa cattolica

Muller contro Kasper e papa Francesco


LA VERA DIMENSIONE DELLA MISERICORDIA DI DIO

Intervista con il cardinale Gerhard Ludwig Müller

D. – Il problema dei divorziati risposati è stato riproposto ultimamente all’attenzione dell’opinione pubblica. Partendo da una certa interpretazione della Scrittura, della tradizione patristica e dei testi del magistero, sono state suggerite soluzioni che propongono innovazioni. Ci si può attendere un mutamento dottrinale?

R. – Nemmeno un concilio ecumenico può mutare la dottrina della Chiesa, perché il suo fondatore, Gesù Cristo, ha affidato la custodia fedele dei suoi insegnamenti e della sua dottrina agli apostoli e ai suoi successori. Abbiamo sul matrimonio una dottrina elaborata e strutturata, basata sulla parola di Gesù, che occorre offrire nella sua integrità. L’assoluta indissolubilità di un matrimonio valido non è una mera dottrina, bensì un dogma divino e definito dalla Chiesa. Di fronte alla rottura di fatto di una matrimonio valido, non è ammissibile un altro “matrimonio” civile. In caso contrario, saremmo di fronte a una contraddizione, perché se la precedente unione, il “primo” matrimonio o, meglio, il matrimonio, è realmente un matrimonio, un’altra unione successiva non è “matrimonio”. È solo un gioco di parole parlare di primo e di secondo “matrimonio”. Il secondo matrimonio è possibile solamente quando il legittimo coniuge è morto, oppure quando il matrimonio è stato dichiarato invalido, perché in questi casi il vincolo precedente si è dissolto. In caso contrario ci troviamo di fronte a ciò che è definito “impedimento di vincolo”.

A questo proposito, desidero sottolineare che l’allora cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della congregazione che ora io presiedo, con l’approvazione dell’allora papa san Giovanni Paolo II, dovette intervenire espressamente per respingere un’ipotesi simile a quella della sua domanda.

Ciò non impedisce di parlare del problema della validità di tanti matrimoni nell’attuale contesto secolarizzato. Tutti abbiamo assistito a nozze in cui non si sapeva bene se i contraenti del matrimonio erano realmente intenzionati a “fare ciò che fa la Chiesa” nel rito del matrimonio. Benedetto XVI ha fatto insistenti richiami a riflettere sulla grande sfida rappresentata dai battezzati non credenti. Di conseguenza, la congregazione per la dottrina della fede ha raccolto la preoccupazione del papa, mettendo al lavoro un buon numero di teologi e di altri collaboratori per risolvere il problema della relazione tra fede esplicita e implicita.

Che cosa avviene quando un matrimonio è carente perfino della fede implicita? Certamente quando essa manca, sebbene sia stato celebrato “libere et recte”, il matrimonio potrebbe risultare invalido. Ciò induce a ritenere che, oltre ai criteri classici per dichiarare l’invalidità del matrimonio, ci sia da riflettere di più sul caso in cui i coniugi escludano la sacramentalità del matrimonio. Attualmente ci troviamo ancora in una fase di studio, di riflessione serena ma tenace su questo punto. Non ritengo opportuno anticipare conclusioni precipitate, dal momento che non abbiamo ancora trovato la soluzione, ma ciò non mi impedisce di segnalare che nella nostra congregazione stiamo dedicando molte energie per dare una risposta corretta al problema posto dalla fede implicita dei contraenti.

D. – Perciò se il soggetto escludesse la sacramentalità del matrimonio, allo stesso modo di chi, al momento di sposarsi, escludesse per esempio i figli, quel fatto potrebbe rendere nullo il matrimonio che è stato contratto?

R. – La fede appartiene all’essenza del sacramento. Certo, occorre chiarire la questione giuridica posta dall’invalidità del sacramento a causa di una evidente mancanza di fede. Un celebre canonista, Eugenio Corecco, diceva che il problema sorge quando occorre concretare il grado di fede necessaria perché possa realizzarsi la sacramentalità. La dottrina classica aveva ammesso una posizione minimalista, esigendo una semplice intenzione implicita: “Fare ciò che fa la Chiesa”. Corecco aggiunse che nel mondo attuale globalizzato, multiculturale e secolarizzato, in cui la fede non è un dato che si possa semplicemente presupporre, si rende necessario esigere dai contraenti una fede più esplicita, se davvero vogliamo salvare il matrimonio cristiano.

Insisto nuovamente a ripetere che tale questione è ancora in fase di studio. Stabilire un criterio valido e universale al riguardo non è davvero una questione futile. In primo luogo perché le persone sono in costante evoluzione, sia per le conoscenze che via via acquisiscono col passare degli anni, sia per la loro vita di fede. Il tirocinio e la fede non sono dati statistici! Talvolta, al momento di contrarre il matrimonio una certa persona non era credente; ma è anche possibile che nella sua vita sia intervenuto un processo di conversione, sperimentando così una “sanatio ex posteriori” di ciò che in quel momento era un grave difetto di consenso.

Desidero ripetere in ogni caso che, quando ci troviamo in presenza di un matrimonio valido, in nessun modo è possibile sciogliere quel vincolo: né il papa né alcun altro vescovo hanno autorità per farlo, perché si tratta di realtà che appartiene a Dio, non a loro.

D. – Si parla della possibilità di consentire ai coniugi di “rifarsi una vita”. È stato anche detto che l’amore tra coniugi cristiani può “morire”. Può davvero un cristiano impiegare questa formula? È possibile che muoia l’amore tra due persone unite dal sacramento del matrimonio?

R. – Queste teorie sono radicalmente errate. Non si può dichiarare estinto un matrimonio col pretesto che l’amore tra i coniugi è “morto”. L’indissolubilità matrimoniale non dipende dai sentimenti umani, permanenti o transitori. Questa proprietà del matrimonio è voluta da Dio stesso. Il Signore si è implicato nel matrimonio tra l’uomo e la donna, per cui il vincolo esiste e ha origine in Dio. Questa è la differenza.

Nella sua intima realtà soprannaturale, il matrimonio include tre beni: il bene della reciproca fedeltà personale ed esclusiva (il “bonum fidei”); il bene dell’accoglienza dei figli e della loro educazione alla conoscenza di Dio (il “bonum prolis”) e il bene dell’indissolubilità o indistruttibilità del vincolo, che ha per fondamento permanente l’unione indissolubile tra Cristo e la Chiesa, sacramentalmente rappresentata dalla coppia (il “bonum sacramenti”). Perciò, anche se è possibile sospendere la comunione fisica di vita e di amore, la cosiddetta “separazione di mensa e di letto”, per il cristiano non è lecito contrarre un nuovo matrimonio finché vive il primo coniuge, perché il vincolo legittimamente contratto è perpetuo. Il vincolo matrimoniale indissolubile corrisponde in qualche modo al carattere (“res et sacramentum”) impresso dal battesimo, dalla confermazione, dal sacramento dell’ordine.

D. – A questo proposito si parla anche molto della importanza della “misericordia”. Si può interpretare la misericordia come un “fare eccezioni” alla legge morale?

R. – Se apriamo il Vangelo, troviamo che anche Gesù, in dialogo coi farisei a proposito del divorzio, allude al binomio “divorzio” e “misericordia” (cfr Mt 19, 3-12). Accusa i farisei di non essere misericordiosi, dato che secondo la loro subdola interpretazione della Legge avevano concluso che Mosè avrebbe concesso un presunto permesso di ripudiare le loro mogli. Gesù ricorda loro che la misericordia di Dio esiste contro la nostra debolezza umana. Dio ci dona la sua grazia perché possiamo essere fedeli.

Questa è la vera dimensione della misericordia di Dio. Dio perdona anche un peccato tanto grave come l’adulterio; tuttavia non permette un altro matrimonio che metterebbe in dubbio un matrimonio sacramentale già in essere, matrimonio che esprime la fedeltà di Dio. Fare un simile appello a una presunta misericordia assoluta di Dio, equivale a un gioco di parole che non aiuta a chiarire i termini del problema. In realtà, mi sembra che sia un modo per non percepire la profondità dell’autentica misericordia divina.

Assisto con un certo stupore all’impiego, da parte di alcuni teologi, dello stesso ragionamento sulla misericordia come pretesto per favorire l’ammissione ai sacramenti dei divorziati risposati civilmente. La premessa di partenza è che, dal momento che Gesù stesso ha preso le parti di coloro che soffrono, offrendo loro il suo amore misericordioso, la misericordia è il segnale speciale che caratterizza ogni autentica sequela. Ciò in parte è vero. Tuttavia, un errato riferimento alla misericordia comporta il grave rischio di banalizzare l’immagine di Dio, secondo cui Dio non sarebbe libero, bensì sarebbe obbligato a perdonare. Dio non si stanca mai di offrirci la sua misericordia: il problema è che noi ci stanchiamo di chiederla, riconoscendo con umiltà il nostro peccato, come ha ricordato con insistenza papa Francesco nel primo anno e mezzo del suo pontificato.

I dati della Scrittura rivelano che, oltre la misericordia, anche la santità e la giustizia appartengono al mistero di Dio. Se occultassimo questi attributi divini e si banalizzasse la realtà del peccato, non avrebbe alcun senso implorare per le persone la misericordia di Dio. Perciò si comprende che Gesù, dopo aver trattato la donna adultera con grande misericordia, abbia aggiunto come espressione del suo amore: “Va’ e da ora in poi non peccare più” (Gv 8, 11). La misericordia di Dio non è una dispensa dai comandamenti di Dio e dagli insegnamenti della Chiesa. È tutto il contrario: Dio, per infinita misericordia, ci concede la forza della grazia per un pieno adempimento dei sui comandi e così ristabilire in noi, dopo la caduta, la sua immagine perfetta di Padre del Cielo.

D. – Evidentemente si pone anche qui la relazione tra il sacramento dell’eucaristia e il sacramento del matrimonio. Come si può intendere la relazione tra i due sacramenti?

R. – La comunione eucaristica è espressione di una relazione personale e comunitaria con Gesù Cristo. A differenza dei nostri fratelli protestanti e in linea con la tradizione della Chiesa, per i cattolici essa esprime l’unione perfetta tra la cristologia e l’ecclesiologia. Pertanto, non posso avere una relazione personale con Cristo e col suo vero Corpo presente nel sacramento dell’altare e, allo stesso tempo, contraddire lo stesso Cristo nel suo Corpo mistico, presente nella Chiesa e nella comunione ecclesiale. Quindi possiamo affermare senza errore che se qualcuno si trova in situazione di peccato mortale, non può e non deve accostarsi alla comunione.

Ciò avviene sempre, non solamente nel caso dei divorziati risposati, bensì in tutti i casi in cui ci sia una rottura oggettiva con ciò che Dio vuole per noi. Questo è per definizione il vincolo che si stabilisce tra i vari sacramenti. Perciò bisogna stare ben attenti di fronte a una concezione immanentista del sacramento dell’eucaristia, ossia a una comprensione fondata su un individualismo estremo, che subordini alle proprie necessità o ai propri gusti la recezione dei sacramenti o la partecipazione alla comunione ecclesiale.

Per alcuni la chiave del problema è il desiderio di comunicarsi sacramentalmente, come se il semplice desiderio fosse un diritto. Per molti altri, la comunione è solamente una maniera di esprimere l’appartenenza a una comunità. Certamente, il sacramento dell’eucaristia non può essere concepito in modo riduttivo come espressione di un diritto o di una identità comunitaria: l’eucaristia non può essere un “social feeling”!

Spesso viene suggerito di lasciare alla coscienza personale dei divorziati risposati la decisione di accostarsi alla comunione eucaristica. Anche questo argomento esprime un problematico concetto di “coscienza”, già respinto dalla congregazione per la fede nel 1994. Prima di accostarsi a ricevere la comunione, i fedeli sanno di dover esaminare la loro coscienza, cosa che li obbliga anche a formarla di continuo e quindi a essere degli appassionati ricercatori della verità.

In questa dinamica tanto peculiare, l’obbedienza al magistero della Chiesa non è di peso, bensì di aiuto per scoprire la tanto anelata verità sul proprio bene e su quello degli altri.

D. – A questo punto emerge la grande sfida della relazione tra dottrina e vita. Si è detto che, senza toccare la dottrina, ora è necessario adattarla alla “realtà pastorale”. Questo adattamento supporrebbe che la dottrina e la prassi pastorale potrebbero seguire di fatto strade diverse.

R. – La scissione tra vita e dottrina è propria del dualismo gnostico. Come lo è separare la giustizia e la misericordia, Dio e Cristo, Cristo Maestro e Cristo Pastore, o separare Cristo dalla Chiesa. C’è un solo Cristo. Cristo è il garante dell’unità tra la Parola di Dio, la dottrina e la testimonianza con la propria vita. Ogni cristiano sa che solamente attraverso la sana dottrina possiamo conseguire la vita eterna.

Le teorie da lei accennate cercano di rendere la dottrina cattolica come una specie di museo delle teorie cristiane: una specie di riserva che interesserebbe solamente qualche specialista. La vita, da parte sua, non avrebbe nulla a che vedere con Gesù Cristo quale egli è, e come ce lo mostra la Chiesa. Il severo cristianesimo si starebbe convertendo in una nuova religione civile, politicamente corretta, ridotta ad alcuni valori tollerati dal resto della società. In tal modo, si otterrebbe l’obiettivo inconfessabile di alcuni: accantonare la Parola di Dio per poter dirigere ideologicamente l’intera società.

Gesù non si è incarnato per esporre alcune semplici teorie che tranquillizzino la coscienza e in fondo lascino le cose come stanno. Il messaggio di Gesù è una vita nuova. Se qualcuno ragionasse e vivesse separando la vita dalla dottrina, non solamente deformerebbe la dottrina della Chiesa trasformandola in una specie di pseudofilosofia idealista, bensì ingannerebbe se stesso. Vivere da cristiano comporta vivere a partire dalla fede in Dio. Adulterare questo schema significa realizzare il temuto compromesso tra Dio e il demonio.

D. – Per difendere la possibilità che un coniuge possa “rifarsi una vita” con un secondo matrimonio essendo ancora in vita il primo coniuge, si è fatto ricorso ad alcune testimonianze dei Padri della Chiesa che sembrerebbero propendere per una certa condiscendenza verso queste nuove unioni.

R. – È certo che nell’insieme della patristica si possono trovare diverse interpretazioni o adattamenti alla vita concreta, tuttavia non c’è alcuna testimonianza dei Padri orientata ad accettare pacificamente un secondo matrimonio quando il primo coniuge è ancora in vita.

Certamente, nell’Oriente cristiano è avvenuta una certa confusione tra la legislazione civile dell’imperatore e le leggi della Chiesa, che ha prodotto una diversa pratica che in certi casi è arrivata ad ammettere il divorzio. Ma, sotto la guida del papa, la Chiesa cattolica ha sviluppato nel corso dei secoli un’altra tradizione, accolta nell’attuale codice di diritto canonico e nel resto della normativa ecclesiastica, chiaramente contraria a qualunque tentativo di secolarizzare il matrimonio. La stessa cosa è accaduta in vari ambienti cristiani dell’Oriente.

Talvolta ho scoperto come si isolano e si decontestualizzano alcune citazioni puntuali dei Padri, per sostenere in questo modo la possibilità di un divorzio e di un secondo matrimonio. Non credo che sia corretto dal punto di vista metodologico isolare un testo, toglierlo dal contesto, trasformarlo in una citazione isolata, sganciarlo dal quadro complessivo della tradizione. Tutta la tradizione teologica e magisteriale deve essere interpretata alla luce del Vangelo e in riferimento al matrimonio troviamo alcune parole assolutamente chiare di Gesù stesso. Non credo possibile un’interpretazione diversa da ciò che è stato segnalato finora dalla tradizione e dal magistero della Chiesa senza risultare infedeli alla Parola rivelata.

__________

Il libro:

Gerhard Ludwig Müller, “La speranza della famiglia”, Ares, Milano, 2014, pp. 80, euro 9,50.


Pubblicato

Commenti

2 risposte a “Muller contro Kasper e papa Francesco”

  1. Avatar Franco Salis
    Franco Salis

    Non si tratta di testo e contesto e tutte le regole per individuare l’autenticità delle scritture giacché il papa emerito, il papa teologo, secondo una ben precisa teologia, fuori della quale non sa un bel niente, ha affermato che dopo tutti gli esami critici razionali, vi E’ L’ESAME TEOLOGICO.Finché non si ha il coraggio di affermare che le scritture sono spurie, cosa di cui tutti sono consapevoli. Esse sono state manipolate dalla “Chiesa” per affidare ad essa poteri che vanno contro l’insegnamento di Gesù. Gesù ha incontrato i suoi apostoli CHE RAPPRESENTAVANO TUTTA L’UMANITA’, quindi le “chiavi” sono state date a tutta l’umanità. Se leggete la storia secondo il principio circolare “passato presente futuro passato” vi accorgerete o meglio ve ne siete accorti ma non lo dite che tutta la gerarchia è impostora. Ma perché credete che la chiesa stia andando sempre più alla deriva e finirà di sprofondare secondo un naturale percorso lineare. Il numero dei credenti che la chiesa si attribuisce, è FALSO. Volete la prova? aboliamo il matrimonio concordatario e lasciamo quello religioso separato da quello civile. Il rapporto sarà zero a tutti. Quanti saranno coloro che vorranno battezzare i propri figli in età infantile, zero.

  2. Avatar Vittorio da rios
    Vittorio da rios

    Ritengo quanto mai inopportuno inoltrarmi in trattazione di natura teologica per muovere
    appunti alle –certezze–che paiono cosi assolute e totalizzanti perché dettate da Dio, in fatto
    di matrimonio e la sua indissolubilità. Una ovvietà che parre sfuggire al prefetto della congregazione
    Cardinale Muller che tutto quello che contiene la bibbia è costruzione umana, per capirci meglio e
    non essere oggetto di scandalo: scritta nel corso di diversi secoli da mano d’uomo. Già questo
    dovrebbe porre al Muller delle ponderate riflessioni; ma indubbiamente lo schermo –dogmatico–
    protettivo in cui si riflette gli inibisce qualsiasi considerazione razionale e degna di nota
    autenticamente cristiana. Per quanto riguarda le citazione riguardo al Cristo francamente le
    trovo prive di reali giustificazione storiche innanzitutto, studi assai approfonditi sul Gesù storico
    mette in luce una straordinaria figura umana la cui partecipazione e condivisione della storica
    condizione umana è totale in tutte le tragedie e precarie condizione esistenziali.
    Per esempio lo stesso concetto di peccato in Cristo va ben oltre da quello espresso dal Muller.
    Questa intervista evidenzia un Muller sconsolatamente etnocentrico, superato non solo da gran parte
    della teologia morale contemporanea, ma dalla evoluzione complessiva della società, Ritiene il
    Cardinale Muller che la –speranza– della famiglia sia espressa nei concetti assoluti e dogmatici asseriti
    nell’intervista? O invece ben altre siano le –speranze– a cui la famiglia odierna e futura deve fare proprie?
    Nel 1974 in un clima arroventato riguardo alla legge Fortuna sul divorzio cosi si espresse Monsignor
    Bettazzi: Si deve obbiettivamente costatare che tre anni di esperienza divorzista in Italia sono serviti a
    risolvere principalmente casi dolorosi di fallimenti matrimoniali,e non si è verificato,il temuto processo
    disgregativo della famiglia, che ha anche origine nelle insufficienze e squilibri della società italiana.
    Nella notificazione del Cardinale Pellegrino sempre in riferimento alla legge fortuna e alla sua proposta
    di abrogazione tra l’altro si legge:Particolare attenzione sia riservata alle copie in crisi, ai separati,
    e ai divorziati .Verso le famiglie –irregolari e di coniugi separati,dobbiamo usare rispetto e
    comprensione, soprattutto là dove è evidente la presenza d’un sincero amore umano e dove si manifesta
    il rammarico di non potersi avvicinare alla chiesa e ai sacramenti.Con prudenza e discrezione cercheremo
    fin dove possibile di aiutarli e di consigliarli a regolare la loro situazione. Infine come cittadini italiani
    prendiamo parte a tutte le iniziative che contribuiscono ad una più corretta politica famigliare nel
    settore della casa, della scuola, della salute, della fabbrica, ecc. chiedendo anche con fermezza e con
    urgenza la riforma del diritto di famiglia celermente condotta in porto.
    Significativo questo passaggio del prof.Pietro Scoppola in –ragioni di una scelta–: Ma l’impegno per
    l’unità della chiesa va ben al di là dell’obbedienza alla lettera. Di fronte ad una scelta delicata come questa
    cui siamo chiamati, l’unità si serve anzitutto favorendo la crescita della coscienza ecclesiale attraverso
    la testimonianza di uno stile di responsabilità, di libertà e di rispetto reciproco nella Chiesa — la quale
    non è lo si dimentica troppo spesso, una falange schierata per il combattimento, ma un corpo vivo,
    secondo l’immagine paolina, nel quale i ruoli sono molti e i carismi diversi.Una medesima fede
    ha ammonito Paolo VI nella lettera Octogesima adveniens –può condurre a impegni diversi–.
    Raniero la Valle si rifà alla storia del popolo d’Israele dove sono le nostre radice e ricorda che
    in una società divorzista come quella ebraica dove era largamente ammesso e prescritto
    il ripudio,il tema dell’indissolubiltà, e della perennità del vincolo matrimoniale venne proposto
    per la prima volta dal profeta Osea. Dio chieda al profeta di sposare una prostituta e di rimanerle fedele
    e di richiamarla a sé nonostante tutti tradimenti e le infedeltà. Dio con questo comportamento
    straordinario del profeta vuole dimostrare e rivelare la natura del suo amore verso il
    popolo di Israele. Un amore irrevocabile nonostante tutte le infedeltà e gli adulteri del suo popolo
    che lo aveva abbandonato per seguire degli dei stranieri.
    Riguardo a Gesù La Valle evidenzia che questo compito di annunciare l’amore irrevocabile di Dio agli
    uomini,è rivolto non più a dei profeti isolati ma a tutto il popolo redento, nella sua qualità di popolo
    profetico, in questa logica propone l’ideale della perennità del vincolo coniugale, Gesù non esprime
    u’esigenza derivata dalla legge, e riducibile alla legge, ma conclude l’economia della legge, e rivolge
    un appello che è oltre la legge, e supera ogni adempimento disciplinare e convenzionale della legge
    E come tale esso non solo non può essere adempiuto, ma nemmeno può essere capito, fuori del
    contesto i cui Vangeli lo annunciano, che è quello della sequela, della risposta a seguire il
    Signore, che riguarda tutta la vita del cristiano, nel matrimonio come nel celibato. Tant’è
    vero che i discepoli non capiscono il radicalismo di Gesù e gli dicono se questa della fedeltà
    oltre ogni ostacolo e la condizione dell’uomo riguardo alla donna,–allora non merita sposarsi–
    E Gesù risponde che non tutti possono capire questa parola, ma solo quelli a cui viene concesso.
    Certamente il Cardinale Muller è uomo di indubbia costruzione culturale, ma ritengo deve ancora
    abbeverarsi alla autentica fonte della –verità–e della comprensione nella sua essenza del messaggio
    e dell’insegnamento del Cristo.
    Un caro saluto

    rea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *