LO STATO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE


Il documento contro il Concordato Craxi-Casaroli firmato dagli esponenti del cattolicesimo "conciliare" nel marzo 1985
Le organizzazioni islamiche in Italia contro la legge francese che proibisce il velo
I Vescovi d'Europa vogliono sempre le "radici cristiane" lettera a Berlusconi, settembre 2003 ( in francese)
Il contributo di "Noi Siamo Chiesa" al Forum della Convenzione europea sul rapporto tra Costituzione europea e cristianesimo La laicità come valore cristiano, luglio 2002
L'Appello conclusivo dei movimenti sociali al Forum sociale mondiale di Porto Alegre Documento del 28 gennaio 2003
La relazione al progetto di legge sulla libertà religiosa presentato dal Governo è fermo alla Camera (riprende il progetto del governo Prodi)
Testo del progetto di legge sulla libertà religiosa
Troppa ricchezza per la Chiesa con l'ottopermille Il punto di vista di Noi Siamo Chiesa, documento del luglio 2002
La Carta d'Europa e il Dio di tutti di Francesco Merlo sul "Corriere della sera", 18 dicembre 2000
Il Papa critica la Carta europea perchè non si riferisce a Dio" 16-12-2000 ( in inglese)
La Chiesa cattolica e la Carta dei diritti fondamentali Documento di "Noi Siamo Chiesa", 29 novembre 2000
Miniconcordato Chiesa-Regione Sicilia Un articolo di Filippo Gentiloni sul "Manifesto" dell'8 aprile 2001
Firmata l'Intesa tra la Repubblica italiana e l'Unione buddistaSarà sottoposta alla ratifica del Parlamento
L'inaccettabile "Concordato" tra Comune e Diocesi di Benevento, del 18-12-1998
Noi Siamo Chiesa :" Bisogna mettere in discussione il sistema dell'ottopermille" Un documento nell'occasione della Dichiarazione dei redditi, maggio 2001
"Noi Siamo Chiesa" sull'otto per mille Le scelte dei cattolici anticoncordatari, maggio 2000
OTTO per MILLE e Conferenza Episcopale Italiana, maggio '99
La S.Sede all'ONU sia rappresentata come ONG
"Lo Stato è la cosa di tutti" Intervista con Scalfaro da "Confronti" marzo 2000
Patti Lateranensi: il punto di vista di "Noi Siamo Chiesa" nel loro settantennio, febbraio 1999

I CRISTIANI NEL MONDO GLOBALIZZATO


A Porto Alegre in gennaio convegno dei teologi della liberazione
Il documento di 14 intellettuali e leaders al Forum di Porto Alegre dodici proposte per trasformare il mondo
Le conclusioni operative del forum di Porto Alegre nell'Assemblea dei movimenti sociali, 31 gennaio 2005 (in inglese)
Una prima condanna per un mandante dell'assassinio di Mons.Romero (in spagnolo)
Testo della Dichiarazione di Quito del 25.7.04 è la conclusione del vertice dei popoli e delle nazionalità indigene
Pax Christi-Europa sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti, sulla riconciliazione e la ricostruzione una proposta di grande importanza per le elezioni europee e per la nuova Costituzione, 1.6.04 (in
Verso le elezioni europee ma nessuno si occupa del Sud del mondo Lettera-Appello di "Mosaico di pace", di "Nigrizia" e "Missione oggi" ai partiti, ai candidati ed all'opinione pubblica
Frei Betto sulla situazione in Brasile e sul progetto "Fame zero"Intervista del 10.3.04
I Padri comboniani di Bari contro le basi militari in Puglia
Il progetto di Costituzione europea non è né pacifista né terzomondista Una analisi di Vittorio Bellavite
Il III Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre, gennaio 2003 Il rapporto della delegazione italiana
Né un uomo, né un soldo per la guerra Parla Gino Strada da Kabul, febbraio 2003
I leader delle Chiese protestanti contro la guerra Incontro e documento del 5 febbraio 2003 (in inglese)
Tre milioni a Roma il 15 febbraio per la pace. Noi Siamo Chiesa presente con lo striscione Il testo dell'intervento conclusivo della manifestazione
I cristiani palestinesi sulla situazione in Palestina Di Sabeel, il loro centro di riflessione e di dialogo (in inglese)
Le manovre di Sharon contro i cristiani palestinesiUn documentatissimo rapporto di Thierry Meyssan della rete Voltaire
La "Civiltà Cattolica" dice con durezza di no alla guerra contro l'Iraq Editoriale del novembre 2002
"NO alla Guerra"Appello della Tavola della pace
Le clarisse di Jesi contro la guerraMessaggio ad Emergency, dicembre 2002
Pax Christi contro la guerra all'Iraq L'adesione di "Noi Siamo Chiesa"
L'incontro alla festa dell'Aid el Fitr a Sesto S.Giovanni il 5 dicembre 2002 Dialogo e amicizia con le sorelle ed i fratelli mussulmani. Una donna rivolge loro il saluto della delegazione cristiana
Frei Betto parla del suo amico Lula nuovo Presidente del Brasile
Marcelo Barros sui bambini intervento del 26 ottobre 2002
Zanotelli sul vertice di Johannesburg su "Nigrizia" , agosto 2002
I Vescovi del Brasile : "Vinciamo la miseria e la fame" Documento dell'aprile 2002 ( in portoghese)
Documento base del "Movimento per la società di giustizia e per la speranza" Una affascinante proposta per il futuro
Sospesa l'azione internazionale di pace a Kisangani I media e l'opinione pubblica ignorano il Congo
" La precarietà uccide la persona" Il vescovo Giancarlo Bregantini sull'art. 18 in una intervista a "Liberazione" del 16-3-2002
Impegno a tutto campo per l'Africa Il convegno di Ancona del 23-24 febbraio
L'ONU e la cultura della pace contro il terrorismo di Marcelo Barros, ottobre 2001
Campagna a difesa della legge 185 contro il commercio delle armi
"No al terrorismo,no alla guerra, si alla pace ed alla giustizia sociale" Testo integrale del documento finale del Forum sociale mondiale di Porto Alegre
Il Card.Martini contro la guerra Testo integrale del discorso di S.Ambrogio 2001
"Un'altra forma di terrorismo" I bombardamenti sull'Afghanistan secondo i vescovi e pastori brasiliani
Manifesto delle Associazioni cattoliche ai leader del G8del 7-7-2001
Le violente accuse della destra cattolica contro le organizzazioni cattoliche critiche sul G8 Roma, luglio 2001
"Pax Christi" sui fatti di Genova 23-7-2001
"Noi Siamo Chiesa" con il "Genoa Social Forum" contro il G8 1-7-2001
Manifesto interreligioso per una giustizia economica internazionale in favore dei paesi impoveriti maggio 2001
Mons.Bettazzi ai vescovi : "Non schieratevi col Polo delle Libertà ma a favore della solidarietà contro la globalizzazione" Lettera aperta di Bettazzi ai vescovi italiani del 7 maggio 2001
Sferzante critica dei pacifisti italiani al programma dell'Ulivo Lettera aperta a Francesco Rutelli, candidato premier dell'Ulivo, aprile 2001
Tutte le mozioni approvate al Congresso di Pax Christi tenutosi a Marina di Massa (28 aprile-1 maggio 2001)
Le Tesi di Pax Christi per il Congresso nazionale di aprile 2001
Dichiarazione finale del Convegno del Forum mondiale delle alternative, 21-11-1999
No al Millennium Round documento della rete di Lilliput, novembre 1999
Pax Christi plaude a Giovanni XXIII il Papa della "Pacem in terris", 1-9-2000
Pax Christi contro il neomilitarismo Appello ai politici italiani, 14 luglio 2000
Corpi civili di pace e non violenti I contenuti di un Convegno a Forlì, 27-11-2000
Le Chiese d'Africa chiamano al pentimento pubblico Un documento approvato a Cotonou (Benin) il 22-4 ( in francese)
Lo sfruttamento illegale delle risorse minerarie del Congo Rapporto ONU, aprile 2001
L'azione internazionale di pace a Butembo( Congo) dal 24 febbraio al 3 marzo
Documento conclusivo del Symposium per la pace in Africa Butembo 1 marzo 2001
Intervista al Vescovo di Butembo Mons.Sikuli in occasione dell'azione pacifista in Congo, 1-3-2001
" Siamo cristiani nell'Intifada e pretendiamo la libertà" L'omelia di Natale del Patriarca Sabbah a Betlemme, Natale 2000
Il Dio della pace e della giustizia contro il crimine L'Appello dei cristiani per la Conferenza ONU di Palermo sul crimine, dicembre 2000
Contro la globalizzazione della criminalità Lettera di Alex Zanotelli sul vertice ONU di Palermo, dicembre 2001
Mons.Samuel Ruiz in Italia Una intervista e un discorso, novembre 2000
Zanotelli da Korogocho la Del Monte può perdere, lettera del 5-11-2000
Il grido degli esclusi 2000: Mobilitazione il 12 ottobre 2000 in America ( in spagnolo)
Dichiarazione conclusiva del primo incontro nazionale della Rete di Lilliput, ottobre 2000
Zanotelli a Veltroni e Veltroni a Zanotelli Lettere sull'Africa, settembre 2000
Assemblea di "Chiama l'Africa" a Bologna il 28 maggio Sintesi dei lavori
L'Appello 2000 della campagna "Chiama l'Africa"
Pellegrinaggio in terra di martiri In Guatemala ed El Salvador nel XX anniversario dell'assassinio di Mons. Romero, aprile 2000
Contestati i cattolici pro-Bush negli USA Una lettera di "Catholics for a free choice" ai Vescovi USA, aprile 2000
Casaldaliga nel XX anniversario di Mons.Romero 24-3-2000 ( testo in spagnolo)
La crisi dello Zaire Digiuno di solidarietà promosso da " Chiama l'Africa, aprile 2000
Restituire per vivere liberi! Arena 2000 a Treviso
"Invadiamolo noi il Kossovo con i nostri corpi indifesi", una proposta di Enrico Peyretti 29-4-1999
Appello per la pace in Kossovo, di Alex Zanotelli, aprile 1999
Lettera sulla guerra-Il seminario di Rimini, Rete Radié Resch , aprile 1999
Per un nuovo ordine internazionale democratico e popolare: dall'ONU degli Stati all'ONU dei popoli. Un articolo di Papisca, giugno '99
"Un ponte per... Belgrado"aprile 1999



Ritorna alla pagina principale